In vista di un saggio più articolato, questo intervento, in dialogo con altri scritti precedenti, ricostruisce assai sommariamente un frammento della situazione editoriale italiana in poesia, e le disponibilità di testi effettivamente distribuiti in libreria tra la fine degli anni Settanta e la seconda metà dei Novanta. Cerca così di mettere in chiaro come le tre maggiori case editrici italiane abbiano messo in pratica una ben precisa strategia di scelte, centrando quasi interamente la loro attenzione su un preciso tipo di scritture assertive, non sperimentali.
*
Pubblicato su slowforward il 21 feb 2022:
*
(CC) 2022 Marco Giovenale